Analisi Ciclica Corso
Lo studio dei forex cicli e non solo in un corso esclusivo
L’analisi ciclica è il terzo pilastro del trading. Conoscere il suo funzionamento ti porterà a ridurre il rischio in maniera considerevole. In realtà si tratta di una materia che fa parte dell’analisi tecnica. Il suo compito è quello di tenere presente il comportamento dei prezzi nel corso del tempo. In questo modo si riescono a dedurre, secondo lo studio del passato, qual è l’armonia temporale del mercato.
Il compito di ogni buon analista è quello di considerare i prezzi in relazione al loro contesto e ai movimenti che, nel tempo, si sono susseguiti.
Oltre al Forex, chiaramente, i cicli possono essere applicati, in particolare modo, alle materie prime.
Questo perché le materie prime sono molto più soggette a seguire i cicli di mercato. Vediamo adesso nel dettaglio per chi è indicato il corso di analisi ciclica forex e mercati tradizionali e per quale motivo dovresti considerare l’idea di studiare l’analisi ciclica.
Il nostro corso ha lo scopo di insegnare, in maniera definitiva, come funzionano i cicli di mercato.
Per quale motivo si studiano i cicli nel trading?
- perché sono il terzo pilastro del trading assieme all’Analisi Tecnica e all’Analisi Fondamentale
- perché il mercato è lo specchio di ciò che avviene nel mondo reale, e il mondo reale si muove secondo dei cicli prestabiliti. (cicli economici = forex cicli – azionario e indici | cicli naturali = cicli materie prime e commodities)
- il corso di Elysium School è l’unico sul mercato che studia i cicli in funzione alla probabilità e alla statistica.
Cicli Forex: tutto quello che è necessario sapere
È ormai dimostrato che nel mondo del trading sulle valute i cicli rappresentino un ottimo aiuto nel determinare le fasi ascendenti e discendenti del mercato. Questo perché anche l’economia degli stati si basa sui cicli. Inflazione e deflazione, infatti, seguono delle logiche cicliche, come hanno dimostrato anche illustri economisti e studiosi della dottrina. Uno stato, infatti, andrà incontro ad un alternarsi in materia di politica monetaria. Ad un rialzo dei tassi di interesse dovrà seguire una fase di allentamento della stretta monetaria, andando incontro a dei nuovi ribassi.
Spesso, per sostentare l’aumento della spessa, si va incontro ad altre prassi bancaria, quali, ad esempio, il Quantitative Easing. Si tratta di denaro che viene iniettato all’interno del sistema per supportare la spesa.
Ora tutto questo processo si rispecchia sui grafici delle valute. Questo perché ad un rialzo dei tassi di interesse corrisponderà una reazione dei mercati, così come ad un ribasso o ad un piano di stimoli come il QE. Il tutto sarà riscontrabile in termini ciclici sui mercati, come puoi vedere, ad esempio, nel grafico qui sotto.
Definizione di Ciclo
Quando ci riferiamo al ciclo nel trading e nella finanza, ci riferiamo a: un minimo di partenza, un massimo e poi di nuovo un minimo. La distanza in fattore tempo che intercorrerà fra il minimo di partenza ed il minimo finale del ciclo andrà a determinare la durata complessiva del ciclo stesso.
Il ciclo presenta, al suo stesso interno, due sotto cicli. Questo sottocicli corrisponderanno alla metà precisa del ciclo più grande. Ad esempio: se il mio ciclo superiore è pari a 24 ore, i due sottocicli avranno durata complessiva di 12 ore ciascuno.
In genere i cicli inferiori servono per estrapolare l’eventuale segnale di ingresso a mercato.
Le regole del trading in Analisi Ciclica
Ecco per te gratis alcune regole di analisi ciclica che vanno tenute in considerazione. Lo scopo rimane sempre uno: creare una strategia volta ad operare con un’alta probabilità di successo. Vediamo, quindi, cosa ci dicono queste semplici regole di Analisi Ciclica.
- L’ampiezza dei cicli va scelta in base al tempo che abbiamo da dedicare al trading. Se sei un trading di breve periodo dovrai utilizzare dei cicli brevi. Se al contrario, ed è il consiglio che diamo ai nostri studenti, il tuo obiettivo è quello di operare con strumenti che richiedono analisi long term. Scegliere, con accuratezza, quindi, i cicli che voglio mettere a disposizione.
- Utilizzare i cicli per trovare conferme dei segnali di ingresso. Per questo motivo, in base a come si lavora con i cicli, bisognerà attendere l’incipit giusto. Nel dubbio è meglio non operare.
- Quando minimo o massimo del ciclo superiore e del ciclo inferiore coincidono, la probabilità di avere successo in quell’investimento è più alta.
- I segnale di ingresso e di uscita da un investimento con i cicli va rilevata sul ciclo inferiore.
Per quale trading serve questo corso?
Questo corso serve a:
- chi fa speculazioni su forex, materie prime, indici, azionario o obbligazionario
- chi opera con CFD, azioni, opzioni, obbligazioni e futures.
- è un corso utile per chi fa trading di medio/lungo periodo
- l’analisi ciclica è particolarmente indicata per chi analizza Time Frame importanti (Giornaliero, Settimanale e Mensile).
Scopri ora come si usano le correlazioni nel trading e quali sono le strategie del Coach Giuseppe Antonelli, uno dei maggiori esperti in Italia di Analisi Ciclica dei Mercati Finanziari.
Lezioni
- 5 Lezioni
- 3 h
- Analisi Ciclica, il terzo pilastro del trading36:13
- I cicli nei mercati finanziari29:57
- Individuare i cicli31:42
- Statistica applicata36:03
- La stagionalità29:35